La grappa ed il sigaro nella nostra tradizione - Signa mercoledì 26 giugno 2013 ore 21
La grappa ed il sigaro nella nostra tradizione
mercoledì 26 giugno 2013 ore 21
c/o Terrazza della Biblioteca di Signa in Via degli Alberti 11
Serata di degustazione di grappa e sigari riservata ai maggiorenni
Contributi tecnici e storici e mostra bibliografica in tema
In collaborazione con il "Club Amici del Toscano"
(il volantino è scaricabile qui)
L' "Antico" , il prediletto dagli amanti del sigaro, così caratterizzato dall'essere molto intenso, con sentori di legno e pepe e con un'amaro prepotente, si accoppierà, smorzando la sua amarezza, con le note suadenti e fruttate, ma anche intensamente caratterizzate, dei distillati che abbiamo selezionato.
All'apertura, quando il sigaro offre monocordi note amare, si accoppierà con un'acquavite d'uva dalle note dolcemente floreali e delicata fruttatura, mentre il suo corpo così ricco ed intenso lo faremo sposare con una grappa dai profumi dolci della vaniglia e frutta appassita, fino a smorzare la sua forza con una grappa potente dalla forte alcolicità che offre profumi floreali e fruttati a bacca rossa, lasciando una persistenza armoniosa.
Per chi non è abituato ai profumi forti di questo sigaro, ma si vuol fare una fumata, ci sarà il "Modigliani", sigaro dalle note suadenti, leggermente dolce, fruttato,con note di legno, poco amaro e poco intenso. Con questo sigaro la terza grappa sarà un po' fuori le righe ma... è bene provare per conoscere.
E ora vediamo cosa si assaggerà. Abbinamenti tutti toscani, per rimanere nella tradizione dei nostri profumi.
E per i non fumatori che volessero venire ad assistere ad una interessante serata c'è la cioccolata.
Dalle Distillerie Bonollo di Torrita di Siena

e dalla Distilleria D.E.T.A. di Barberino Val d'Elsa (FI)

1- Acquavite d'Uva Paracelsa - Distilleria Bonollo - 40%vol
Il nome in onore del famoso medico Paraceldo, è un'acquavite d'uve miste.
Cristallina con soavi profumi floreali completati al gusto da piacevoli note frutatte.
